Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Progetto Dipartimenti di Eccellenza - DILEF

Offerta didattica 2019-2020

L’offerta didattica del Percorso di Eccellenza, rivolta agli studenti meritevoli dei corsi di laurea magistrali LM 14 Filologia moderna, LM 15 Filologia, Letteratura e storia dell’antichità, LM 78 Logica, filosofia e storia della scienza, LM 78 Scienze filosofiche, si sviluppa nel segno della trasversalità e dell’interdisciplinarietà. L’offerta sarà erogata da docenti dell’Ateneo fiorentino e da studiosi di altri Atenei (italiani e non), al fine di essere il più variegata possibile, e con l’obiettivo di assicurare un percorso didattico di elevata qualificazione.

 

L’offerta consta di 72 ore totali, articolate nel seguente modo:

  • 36 ore di corso generale, dedicato ogni anno accademico ad un tema specifico dal carattere fortemente interdisciplinare;
  • 24 ore di attività seminariali, volte ad approfondire aspetti prettamente metodologici dei vari settori disciplinari, nonché ad illustrare ed utilizzare al meglio le risorse laboratoriali di cui dispone il dipartimento;
  • 12 ore riservate alle lezioni del Visiting Professor ospite del DILEF durante l’anno accademico in questione.

 

Si ricorda infine che gli studenti iscritti al Percorso d’eccellenza sono tenuti a frequentare l’intera offerta didattica, con la possibilità di assentarsi al massimo per un terzo delle lezioni.

 

Per l’anno accademico 2019/2020, il tema del corso generale, che si propone di abbracciare e intersecare le diverse aree disciplinari, sarà dedicato alla traduzione, pratica e fenomeno culturale capace di avvicinare tra loro diverse epoche ed espressioni culturali. Se ne offre di seguito una breve presentazione.

 

La traduzione è un fenomeno culturale imponente che accompagna la tradizione occidentale fino si può dire dalle sue origini nel mondo antico. In particolare la cultura e letteratura latina nascono come appropriazione di modelli greci e pongono  le basi di un atteggiamento culturale di lunga durata, che, attraverso il medioevo, il rinascimento, l’età moderna e contemporanea, vede nel trasferimento di idee, saperi, elaborazioni intellettuali e letterarie da un sistema linguistico all'altro non un semplice fenomeno dettato da ragioni pratiche e contenutistiche, ma un ambizioso progetto di transcodificazione culturale e artistica. 

 

È stato detto che l'ideale della ‘trasparenza’ del traduttore che si propone di rendere usufruibile il modello senza far percepire la propria presenza (o facendola percepire il meno possibile) è fin dall'inizio in competizione con la concezione della traduzione come opera d'interpretazione e di emulazione, non separabile dalla filologia dei testi e dei modelli. La traduzione dunque come un modo di appropriazione che comporta una trasformazione o ri-creazione del modello. Ci si è recentemente interrogati se con "tradurre" si intenda la stessa cosa in tutte le culture e in tutte le epoche: per rappresentare questa pratica, infatti, ciascuna tradizione ha fatto e fa ricorso a paradigmi culturali specifici, spesso anche molto diversi fra loro. 

 

Il percorso si propone di affrontare sia problemi di carattere storico e storico culturale che teorico, che interessano lo studioso di letteratura e il filologo, lo storico, lo storico delle idee e della scienza, il logico, il linguista. Entrano in gioco problemi di natura diversa, sia generale che particolare: una questione essenziale, almeno negli studi storici è, ad esempio, l'utilizzazione di vocaboli il cui statuto moderno non conosce applicazione legittima per altre epoche.  Si può discutere anche dei problemi sempre ‘attuali’ della traduzione: ‘fedeltà’ vs ‘infedeltà’, "parola per parola" vs "a senso", diversificazione a seconda della tipologia della traduzione e dei suoi destinatari.

 

Il Visiting professor invitato dal DILEF per l’anno accademico in corso è il Professor Andrew Benjamin (University of Technology Sydney, School of Architecture; Kingston University London, School of Arts, Culture and Communication).

 

Il calendario delle attività didattiche sarà aggiornato in maniera progressiva con le singole date delle lezioni e relative sedi.

 

Per l’anno accademico 2019/2020, al fine di evitare sovrapposizioni con le lezioni dei corsi magistrali, è stato mantenuto come giorno dedicato alla didattica del Percorso di eccellenza il venerdì pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

 

Calendario attività didattica a.a. 2019/2020

 

Avviso importante

Didattica a distanza in modalità telematica

Per il periodo di sospensione delle lezioni la didattica in presenza è attualmente sostituita dalla didattica a distanza in modalità telematica.

Le videolezioni e i materiali didattici sono disponibili sul G-Drive di Ateneo, cui gli studenti possono accedere con le proprie credenziali di posta elettronica istituzionale (vedi il tutorial).

Le lezioni verranno caricate e rese disponibili progressivamente (pur non rispettando con precisione il giorno originariamente previsto dal calendario didattico). Saranno inviate delle notifiche relativamente al caricamento delle nuove lezioni sul Drive, che si prega tuttavia di controllare assiduamente.

 
ultimo aggiornamento: 23-Mar-2023
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Home Page Dipartimento di Lettere e Filosofia DILEF

Inizio pagina