Maggio 2022
Le lezioni si tengono - tranne diversa comunicazione - in via della Pergola 60, Sala del Consiglio.
Venerdì 6 maggio |
ore 11-13 |
prof. Roberto Cinotti, prof.ssa Manuela Ferraro, Carte d'Autore Online: conversione dei dati archivistici in pubblicazioni digitali Open Access |
Venerdì 6 maggio |
ore 15-17 |
prof.ssa Monica Ballerini, Lo Zibaldone di Leopardi come ipertesto: tra filologia tradizionale e filologia digitale |
Venerdì 6 maggio |
ore 17-19 |
prof.ssa Maria Jennifer Falcone, (Università di Pavia), Tradurre, epitomare, trasformare. Riflessioni sull’Ilias Latina |
Venerdì 13 maggio |
ore 11-13 |
prof. Ian Roberts, Modern Historical and Comparative Linguistics and Cognitive Science |
Venerdì 13 maggio |
ore 15-17 |
prof.ssa Mariagrazia Portera, prof. Andrea Mecacci, Hölderlin e le traduzioni da Sofocle |
Venerdì 13 maggio |
ore 17-19 |
prof. Carlo Toffalori, Tra matematica e letteratura: parole, formule, emozioni |
Venerdì 20 maggio |
ore 11-13 |
prof. Ian Roberts, The Theory of Comparative Syntax |
Venerdì 20 maggio |
ore 15-17 |
prof.ssa Lara Nicolini (Università di Genova), Verba tene, res sequentur. Problemi di traduzione nei testi latini |
Venerdì 20 maggio |
ore 17-19 |
prof.ssa Vera Gheno, Le trappole dell'italiano delle traduzioni, tra norma e normalizzazioni |
Venerdì 27 maggio |
ore 11-13 |
prof. Ian Roberts, Syntactic Theory and Historical Linguistics |
Venerdì 27 maggio |
ore 15-17 |
prof.ssa Lucia Bertolini, Una prassi poco nota di (ri)scrittura: l’autotraduzione in Italia tra tardo Medioevo e primo Rinascimento |
Venerdì 27 maggio |
ore 17-19 |
prof. Paolo Valesio (Columbia University, New York), Laboratorio di traduzione poetica |